La Fiera delle Grazie ottiene il patrocinio del Parlamento Europeo

La Fiera delle Grazie di Curtatone, appuntamento storico che ogni anno richiama migliaia di visitatori per il suo legame con la devozione mariana e l’arte dei madonnari, ha raggiunto un traguardo di rilievo internazionale: il patrocinio del Parlamento Europeo.

Questo riconoscimento ufficiale conferma l’importanza della Fiera sul piano culturale e artistico, e la inserisce in una prospettiva europea, valorizzando il suo ruolo di ponte tra tradizione, religiosità popolare e creatività contemporanea.

Cosa significa il patrocinio europeo

Il patrocinio del Parlamento Europeo non è un titolo solo simbolico, ma un sostegno istituzionale destinato a iniziative capaci di promuovere valori condivisi come cultura, solidarietà e identità europea.

Per la Fiera delle Grazie significa una maggiore visibilità internazionale e una legittimazione che rafforza il suo valore religioso, artistico, sociale e turistico.

La Fiera delle Grazie: tradizione e fede

La Fiera ha origini antiche. Ogni anno, intorno al 15 agosto, il Santuario della Madonna delle Grazie diventa il centro di un evento che unisce devozione, spiritualità e arte popolare.

Il momento più atteso è il concorso dei madonnari: artisti che, inginocchiati sull’asfalto, creano raffigurazioni sacre con gessetti colorati. Un’arte effimera che dura il tempo della festa, ma che custodisce un grande patrimonio di fede e creatività condivisa.

Un evento che guarda all’Europa

Con il patrocinio del Parlamento Europeo, la Fiera apre a nuove prospettive. Questo riconoscimento favorisce l’arrivo di visitatori e artisti da diversi paesi, rafforzando il ruolo di Curtatone come luogo simbolo della cultura religiosa e artistica europea.

La dimensione europea mette in luce come l’arte dei madonnari e la devozione mariana siano linguaggi universali, capaci di superare i confini e di parlare direttamente alle persone.

Impatto sul territorio

Per il territorio mantovano, il patrocinio rappresenta un’opportunità preziosa. Significa più visibilità mediatica e benefici per l’economia locale, dal turismo all’accoglienza.

Curtatone e la sua Fiera diventano così custodi di una tradizione e al tempo stesso ambasciatori della cultura italiana in Europa, portando avanti un messaggio di identità e spiritualità riconosciuto anche dalle istituzioni comunitarie.

Conclusione

Il patrocinio del Parlamento Europeo è un sigillo di prestigio che premia la storia secolare della Fiera delle Grazie. Non si tratta soltanto di una manifestazione religiosa, ma di un intreccio di arte, fede e comunità che da Curtatone guarda all’Europa, pronta a consolidare il proprio ruolo di punto di riferimento culturale e spirituale nel panorama internazionale.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *