La Fiera delle Grazie e il Festival di Nocera Superiore
La Fiera delle Grazie di Curtatone è nota per l’incontro nazionale dei madonnari, ma non è l’unico appuntamento dedicato a questa forma d’arte sacra. Un evento parallelo di rilievo è il Festival dei Madonnari di Nocera Superiore, che ogni anno anima la frazione di Pecorari durante la festa patronale di San Pasquale Baylón e di Maria SS. di Costantinopoli.
Dove e quando
Il Festival si svolge a Pecorari, piccola comunità del comune di Nocera Superiore, in provincia di Salerno. Ogni anno, a maggio, le strade del borgo si trasformano in una galleria d’arte all’aperto.
Gli artisti, inginocchiati sull’asfalto, realizzano raffigurazioni sacre con gessetti colorati, dando vita a un’atmosfera che unisce fede, arte e partecipazione popolare.
L’arte dei madonnari: fede, tecnica e competizione
Il Festival di Nocera Superiore raccoglie la tradizione più autentica dei madonnari, ponendo al centro opere di ispirazione religiosa tracciate direttamente sul suolo stradale.
Il concorso prevede diverse categorie: artisti professionisti, giovani emergenti, scuole e parrocchie. Le opere sono valutate da una giuria tecnica, composta da esperti d’arte, e da una giuria popolare, che coinvolge sia il pubblico presente che quello online.
Premi in denaro, riconoscimenti speciali e titoli onorifici valorizzano la qualità delle opere e l’impegno degli artisti.
Un momento di comunità e spiritualità
Il Festival non è solo un concorso artistico, ma parte integrante della vita religiosa della comunità. Accanto alle performance dei madonnari si svolgono celebrazioni liturgiche, processioni, spettacoli e momenti di socialità.
Arte e spiritualità si intrecciano così in un’esperienza che coinvolge abitanti, visitatori e artisti provenienti dall’Italia e dall’estero.
Differenze con la Fiera delle Grazie
Tempi e contesto
La Fiera delle Grazie si celebra ogni anno a Ferragosto, a Curtatone, ed è legata alla lunga tradizione del Santuario della Madonna delle Grazie.
Il Festival di Nocera Superiore, invece, si tiene a maggio, durante le feste patronali, in un clima più comunitario e raccolto.
Scala e riconoscimento
La Fiera delle Grazie è un evento storico di rilievo nazionale e internazionale, che richiama oltre cento artisti da diversi paesi.
Il Festival di Nocera, pur avendo dimensioni più contenute, si distingue per l’accurata organizzazione, la qualità artistica e il forte coinvolgimento della popolazione locale.
Due eventi complementari
Partecipare a entrambi gli appuntamenti permette di cogliere la ricchezza della tradizione madonnara in Italia. La Fiera delle Grazie rappresenta la dimensione storica e nazionale, mentre il Festival di Nocera Superiore valorizza il legame con il territorio campano, mostrando come l’arte dei madonnari sappia adattarsi a contesti diversi senza perdere la sua forza evocativa.
Conclusione
Il Festival dei Madonnari di Nocera Superiore merita attenzione tanto quanto la Fiera delle Grazie. Entrambi gli eventi raccontano la stessa passione: quella di artisti che, con talento e umiltà, trasformano le strade in tele sacre effimere, lasciando un segno nella memoria collettiva e arricchendo il patrimonio culturale e spirituale italiano.
Leave a Reply