Turismo a grazie

Grazie: una frazione turistica sempre più accogliente

Negli ultimi anni, numerose iniziative pubbliche e private hanno contribuito a trasformare Grazie in una meta turistica e culturale di rilievo.

Un riconoscimento importante è arrivato nel 2013, quando Grazie di Curtatone è entrata a far parte del club “I Borghi più belli d’Italia”. Già nel 2009, inoltre, l’area umida che si estende davanti al borgo, le Valli del Mincio, su candidatura del Parco del Mincio, aveva ottenuto il riconoscimento europeo EDEN, rilasciato dal Dipartimento Nazionale Turismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. In quell’occasione si classificò come terza località italiana tra le migliori destinazioni naturalistiche per il turismo sostenibile nelle Aree Protette.

Rafforzamento culturale e organizzativo dell’accoglienza – Grazie come nodo territoriale e riferimento per l’intermodalità leggera

In collaborazione con diversi enti locali, e in particolare con il Parco Regionale del Mincio, è in corso il potenziamento dei servizi di informazione e assistenza rivolti a turisti e visitatori. È in fase di sviluppo una rete informativa che coinvolge la città di Mantova e altre località di interesse situate lungo il corso del Mincio. Tra queste vi sarà anche Grazie di Curtatone, dove l’ex Foro Boario sarà trasformato in polo informativo.

L’edificio, recentemente ristrutturato e attrezzato dal Comune di Curtatone, è stato valorizzato grazie a un consistente impegno finanziario dell’amministrazione comunale e a un cofinanziamento europeo (50%), ottenuto attraverso i fondi Asse 4 nell’ambito di un ampio Progetto Integrato d’Area (P.I.A.), che ha visto come capofila il Parco Regionale del Mincio, insieme ad altri 15 enti.

Grazie sta così diventando un punto di riferimento per l’intermodalità leggera e per un turismo attento alla sostenibilità.


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *