Category: Il Borgo


  • Il “Museo Urbano”, o percorso espositivo delle opere dei madonnari a Grazie, nasce dal desiderio del Sindaco Carlo Bottani e di un gruppo di estimatori di questa antichissima arte povera di valorizzare e promuovere per tutto il tempo dell’anno l’opera dei madonnari mediante un “museo urbano” nelle vie principali del borgo. Infatti, se è vero…

  • Curtatone e i Gonzaga

    La storia del Santuario della Beata Vergine delle Grazie, cuore religioso di Curtatone, è strettamente legata alla famiglia Gonzaga, che governò Mantova per secoli e lasciò un segno indelebile nella cultura, nell’arte e nella religiosità del territorio. Fu proprio Francesco I Gonzaga, marchese di Mantova, a volere la costruzione della chiesa nel 1399, in seguito…

  • Curtatone

    Curtatone è il comune che ospita la Fiera delle Grazie, uno degli eventi più importanti e suggestivi del panorama mantovano e nazionale. Situato a pochi chilometri da Mantova, questo borgo della pianura padana è diventato negli anni un luogo di riferimento per i madonnari, per i pellegrini e per i visitatori attratti dalla forza delle…

  • Storia di Grazie

    La località di Grazie è una piccola frazione del Comune di Curtatone, noto per la battaglia del 1848 durante la Prima Guerra d’Indipendenza, alla quale presero parte, insieme a volontari e soldati regolari, anche studenti delle Università di Pisa e Siena. Si trova a circa 12 chilometri da Mantova, a poca distanza dalla statale che…

  • Turismo a grazie

    Grazie: una frazione turistica sempre più accogliente Negli ultimi anni, numerose iniziative pubbliche e private hanno contribuito a trasformare Grazie in una meta turistica e culturale di rilievo. Un riconoscimento importante è arrivato nel 2013, quando Grazie di Curtatone è entrata a far parte del club “I Borghi più belli d’Italia”. Già nel 2009, inoltre,…

  • Grazie oggi

    Grazie: un intreccio di architettura, storia, natura, devozione, cultura e tradizioni popolari Il borgo si sviluppa attorno a un nucleo storico ben conservato, che per secoli ha vissuto in stretta simbiosi con l’ambiente naturale circostante. È tutelato sia dal punto di vista storico e monumentale, sia paesaggistico e ambientale. Il cuore antico di Grazie è…

  • Il Santuario mariano è un monumento di grande valore storico e spirituale. Domina il paesaggio del borgo e delle aree circostanti, affacciandosi sul complesso acquatico della Valle del Mincio, un ambiente naturale di grande rilievo e rara bellezza. Da un lato arricchisce il panorama delle acque, dall’altro si offre come punto di riferimento per chi…